Sabato 13 luglio c’é il trekking-yoga, per eliminare i pensieri negativi e ripartire come nuovi

Una camminata nella natura, per poi fermarsi in una radura nel bosco e praticare lo Yoga Nidra. Un’esperienza unica, un rilassamento profondo, fisico e mentale, per fermare lo stress e riuscire a gestire meglio le proprie emozioni.

Grazie all’ accompagnatore di Media Montagna, Paola Barducci, si farà un trekking di 5 km con un dislivello contenuto, per poi fermarsi in un’ oasi di pace, stendere il tappettino e rilassarsi.

Inizierà qui, grazie a Luisa Campregher, (formatore, counselor psicosintetista, operatore olistico) la pratica dello Yoga Nidra.

COSA E’ LO YOGA NIDRA: Un rilassamento molto potente ma, allo stesso tempo, semplice da praticare. Durante lo Yoga Nidra si rimane comodamente sdraiati sul tappetino nella posizione di Shavasana (posizione “del cadavere”, ossia stesi sul tappetino i posizione supina), con gli occhi chiusi, eventualmente con un cuscino sotto della testa per essere più comodi, e una coperta per non sentire freddo durante il rilassamento.

CHI PUO’ PARTECIPARE: chiunque, non è necessario averlo già praticato.

COME PARTECIPARE: è indispensabile prenotarsi attraverso l’evento, cliccando su “Registrati”. La registrazione è gratuita, si pagherà in loco.

PERCORSO: Valle dei Mocheni, dai Prati Imperiali (kiserbisn) sopra Fierozzo, passeggiata immersi nei lariceti della valle verso la località Kisereck, fra masi, prati e pascoli. Percorso ad anello.

PUNTO DI RITROVO: ore 9.30, sopra Fierozzo, a Kiserbisn (Prati imperiali), c’è un agritur con un grande parcheggio.

MATERIALE NECESSARIO: abbigliamento comodo, scarpe da trekking, un tappetino su cui stendersi, una coperta leggera per coprirsi durante il rilassamento.

COSTO: 20 euro a persona (da versare in loco)

Vacanza family in Valsugana e a Trento, dove pernottare

Adesso o mai più. Se volete una vacanza su misura per la vostra famiglia il nostro Trentino in questo periodo dell’anno é quello che cercate. Questa stagione partita così in ritardo ha in serbo tantissime iniziative che non vi lasceranno fino a settembre, qui il link dell’azienda di promozione del turismo. In Valsugana i due laghi, quello di Caldonazzo, il più grande del Trentino, e il lago di Levico. Qui le spiagge sono per lo più libere e sorvegliate dai bagnini, le acque diventano profonde dolcemente. Intorno i locali, i noleggi di pedalò, di canoe, barche a vela e SUP. Tanti sono gli sport che potrete praticare sulle acque tranquille di questi laghi. La sera, poi, concerti e passeggiate: in centro a Levico, con i suoi bei negozi o lungo il lago di Caldonazzo. Per una giornata diversa tante sono le camminate  che potrete fare con i vostri bambini come  l’anello intorno al lago di Levico oppure in montagna, a un’ora circa di cammino: il rifugio Casarota sull’Altopiano della Vigolana con vista sul lago di Caldonazzo se si cammina ancora un po’, Malga Masi a Vetriolo vicino alle piste di Panarotta 2002, il rifugio Maranza al passo del Cimirlo ed il rifugio Conseria in Lagorai.

Per quanto riguarda le strutture attrezzate con lettini, seggioloni, etc., forse sarà tardi per quest’estate, ma segnatevele e chiamateci in tempo l’anno prossimo: Al Garibaldi, La casetta di Teo, Al Marconi, Casa Miranda, …

La notte blu dell’8 giugno sul lago di Caldonazzo

Il Lago di Caldonazzo, il più grande appartenente interamente al Trentino, ha ottenuto nuovamente nel 2019 il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu d’Europa, a conferma dell’impegno della Valsugana nella promozione di un turismo all’insegna della sostenibilità.
La Bandiera Blu d’Europa viene assegnata ogni anno in 41 Paesi alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, sensibilizzando quindi le scelte politiche verso la cura e l’attenzione all’ambiente.
In particolare per la candidatura del Lago di Caldonazzo – promossa dai 4 Comuni di Caldonazzo, Calceranica, Pergine Valsugana e Tenna – sono risultati di fondamentale importanza, oltre alla salubrità delle acque, le iniziative di sensibilizzazione ambientale realizzate dalle Amministrazioni Comunali, la raccolta differenziata, la presenza del biotopo e di passeggiate nei dintorni, nonché l’assenza di scarichi nel lago.
Il Lago di Caldonazzo, balneabile da maggio a settembre, offre numerose spiagge libere, stabilimenti balneari, ristoranti e centri nautici per la pratica di vari sport d’acqua tra cui canoasci nautico, vela, dragon-boat e stand up paddling.

Sabato 8 giugno dalle 10 alle 24 i comuni di Pergine Valsugana, Calceranica al Lago, Caldonazzo e Tenna organizzano laboratori, aperitivi, concerti, prove sportive, qui trovate il programma completo: https://www.visitvalsugana.it/it/eventi-valsugana/la-notte-blu_11216_ide/

Gli alloggi disponibili per un weekend diverso sono: Al giardino di Patrizia e Davide, Da Renate e Al Marconi, chiamate come sempre per informazioni il numero +39461723212.

I migliori appartamenti per gli appassionati di bicicletta

Bike-hotel o bike-apartment, questo é il dilemma… se vi capita di pensare ad una vacanza con bici al seguito e la vostra famiglia o i vostri amici, non ci sono dubbi: bike-apartment é la risposta! Sono appartamenti indipendenti in una delle bellissime vallate del Trentino e hanno tutti uno spazio sicuro dove depositare le  biciclette. Se viaggiate leggeri, vi possiamo far trovare al vostro arrivo le due ruote che preferite e che avete ordinato dal nostro noleggiatore convenzionato. Le mappe “Mountain bike Road bike” e “Tesino Lagorai Bike” in 4 lingue sono disponibili nei nostri uffici. Con l’ufficio di promozione del turismo, invece, potete trovare una guida che vi porti ovunque vogliate. Al rientro, senza limiti d’orario, una struttura attrezzata e confortevole per i pasti ed il riposo, di seguito alcune proposte:

Con noi potete noleggiare biciclette da città, mountain-bike, e-bike e poi caschi, seggiolini, bici da bambino…da 1 ora ad una settimana, con consegna e riconsegna presso la struttura che avete scelto. Per informazioni più precise e preventivi chiamate Walter, a presto!

C’é il Festival dei Fiori a Levico Terme, attività e spettacoli per tutta la famiglia

A Levico Terme é tempo di fiori: fiori per le strade del centro storico, fiori in pasta di zucchero e in fili di rame nei mille laboratori per i bambini e per gli adulti.  La sera del 31 poi, all’anfiteatro del parco Asburgico, un musical dei ragazzi delle scuole con la partecipazione della sezione coreutica di Levico che ha appena vinto la selezione nazionale delle Olimpiadi della danza. Da vedere assolutamente se vi piace ballare! E se volete affittare uno dei nostri appartamenti, qui trovate la selezione speciale: http://affittibrevitrentino.it/accommodation-category/valsugana-lagorai/

Dal 30 maggio al 2 giugno, seguite il link per il programma completo e buon divertimento: https://www.visitvalsugana.it/it/eventi-valsugana/festival-dei-fiori_11034_ide/

Pasqua19: due settimane da non dimenticare fra erbe spontanee, Festival della primavera, Ortinparco, Festival dei meli in fiore e Festival della lana e del latte.

Il periodo di Pasqua è un’ottima occasione per staccare la spina e ricaricare le batterie prima della pausa estiva. Vero? Vogliamo darti qualche idea per passarlo al meglio nella nostra splendida regione. 

http://bit.ly/2Gk9OkR: qui trovi una ricca selezione di eventi in Valsugana, capaci di incontrare  davvero tutti i gusti e qualche idea per un break fra sport e natura per una vacanza dinamica ma anche a misura di bambino.

Se preferisci, invece, un pò di relax e tante coccole ecco una breve guida per goderti al meglio le bellissime Terme di Levico:http://bit.ly/2VAyKK5, per una pausa di benessere in uno dei paesi più belli del Trentino. 
Vuoi passare il ponte pasquale tra arte e cultura? TRENTO ( e Rovereto) offrono  tantissime possibilità per un weekend fra storia, castelli e Musei. Qui trovi le sei cose da fare assolutamente :http://bit.ly/2Ue9mZ7, siamo sicuri che ti piaceranno tutte tantissimo.
Ma il Trentino non è solo natura, escursioni, laghi, piste ciclabili e arte  ma anche e sopratutto un territorio ricco di tradizioni culinarie tutte da scoprire: http://bit.ly/2IAAEH9 .
Non ti resta che scegliere! E tornare ancora ancora e ancora.